La maggior parte delle pose classiche dello yoga, supportano lo stesso concetto di trovare una forte posizione neutra della spina dorsale, sempre lavorando dal centro (il core) verso le estremità.
I tuoi talloni si alzano quando fai uno squat overhead? Non riesci a fare un handstand perchè le spalle sono troppo rigide? Come vanno i tuoi pistols? Posizioni yoga come downward facing dog, warrior two e pigeon aiutano a rinforzare la rotazione esterna dei fianchi e delle spalle, necessaria per molti dei movimenti basici del CrossFit. Praticare queste posizioni con costanza aiuterà a migliorare la tua mobilità generale.
Nello yoga classico c’è una grande enfasi sul creare un punto focale che non si muove così da rimanere concentrati sul movimento. Questa tecnica di stabilire un focus ben saldo aiuta tremendamente con Olympic lifting, double unders, box jumps e anche toes to bar…giusto per elencarne qualcuno.
Il CrossFit si concentra sul muoversi velocemente ed intensamente, ma per coltivare la velocità devi anche coltivare il riposo.
In particolare il Vinyasa Yoga è una pratica che lega movimento e respiro, così puoi passare da un movimento all’altro usando l’inspirazione e l’espirazione. Questa respirazione consapevole si riflette, ad esempio, su un lungo allenamento di burpees dove il tempo e il ritmo del respiro sono essenziali per arrivare in fondo. Lo yoga ti aiuta anche ad imparare come respirare profondamente usando il diaframma, che si traduce direttamente in produrre più potenza e sostenere il movimento per tempi più lunghi.
L’equilibrio è uno delle 10 abilità fisiche evidenziate dalla definizione di Greg Glassman del CrossFit. È indispensabile nella maggior parte dei movimenti che si vedono nel classico allenamento di CrossFit. Posizioni yoga come Tree, Eagle, Dancer’s, o Half Moon vi aiutano a raggiungere la stabilità che serve per eseguire alte ripetizioni di pistols, ad esempio.
Lo yoga allunga i tuoi muscoli e probabilmente ti farà anche crescere qualche centimetro!
Oppure, diciamo che migliorerà la tua postura e quindi sembrerai più alti 🙃. Oltretutto, lo yoga ti farà essere più sexy…e ogni crossfitter vuole apparire alla grande, no?
Lo yoga può essere duro, davvero duro, per chi non è abituato.
Essere capace di rilassarti, ti farà tornare con più potenza, focus e determinazione, perchè avrai avuto tempo per recuperare.
L’obiettivo degli antichi yogi era quello di spostarsi da una posizione all’altra in un modo che li aiutasse a rimanere seduti per lunghi periodi nella posizione del loto dove la spina dorsale viene tenuta neutra. È la stessa posizione della schiena che usi quando corri, fai pull up o sei alle prese con pesanti deadlift.
Lo yoga può essere molto faticoso…non ci crederai ma si suda, anche. E alla fine della lezione ti sentirai calmo/a, presente e rilassato/a.
Il CrossFit è tutto incentrato sul gruppo, e così anche lo yoga. Ogni volta che riunisci delle persone con una stessa passione ed uno stesso obiettivo, queste persone si sentono connesse le une con le altre. La radice del termine yoga in sanscrito è “Yug,” che vuol dire stare insieme, o connessi. L’essenza dello yoga è il concetto che se ci connettiamo più profondamente con noi stessi, il nostro corpo, il nostro respiro qui ed ora, allora ci connetteremo anche più profondamente con le altre persone.
Credeteci. È vero. Seriamente. Cominciate a fare yoga. Migliorerà i vostri allenamenti di CrossFit, vi farà guardare positivamente alla vita e chissà, vi renderà persone migliori.