Special Class

Calisthenics

L’allenamento Calistenico è una disciplina specializzata nel lavoro a corpo libero che, se correttamente calibrato nelle modalità e nell’intensità dello svolgimento,è tecnicamente proponibile a chiunque, a prescindere dalla fascia di età e dal livello atletico e quindi può essere di bassa, media o alta intensità a seconda della condizione fisica di chi lo pratica.

L’allenamento Calistenico permette quindi una sollecitazione atletica certamente allenante, ma che punta principalmente ad una condizione di benessere più che ad una esasperazione della performance.
L’allenamento Calistenico sfrutta principalmente il peso del corpo e la forza di gravità in un processo allenante che è per sua stessa natura un lavoro di tipo funzionale e che ha tra le principali caratteristiche quella di compensare atteggiamenti tipici di una vita sedentaria. Oltre al peso del proprio corpo come carico di lavoro, il Calisthenic è eseguito con esercizi a terra o con semplici supporti quali una barra o degli anelli.

Proprio per la sua caratteristica di essere una disciplina a corpo libero si ottiene un condizionamento che percepibile fin dalle prime sedute nella vita quotidiana e per questo è adatto a tutti.

Il percorso di chi inizia ad allenarsi con il Calisthenic è questo:

  • STEP 1: condizionamento generale, corpo libero base, mobilità articolare e flessibilità muscolare dinamica, basi di squat, affondi e trazioni assistite (si utilizzano opportuni elastici).

  • STEP 2: tipologia di lavoro che trova molte similitudini nella ginnastica artistica. Si inizia a costruire le basi verso lavori più importanti, seguono quindi dei percorsi strutturati per arrivare.

  • STEP 3: skills dove la forza è l’elemento determinante debitamente costruita durante le progressioni.

Fin dal primo momento e ne consegue un’estrema tonificazione di tutte le parti del corpo, gambe, schiena, glutei, ecc.. Essendo un’attività che prevede nella maggior parte dei casi valori di forza piuttosto importanti,consente di ottenere un’ottima tonificazione (senza ingrossarsi) e una diminuzione considerevole di massa grassa.

Non esiste nessuna controindicazione a livello di età e sesso in quanto in ciascuna lezione l’allievo affronterà un lavoro in relazione alle proprie capacità.

heat

Rappresenta un insieme di esercizi ad altà intensità effettuabili interamente a corpo libero e senza l’utilizzo di carichi, marchingegni ed attrezzi. 

Può essere praticata da chiunque. E’ un tipo di allenamento basato su una serie di movimenti pensati per usare il corpo come un peso da spostare per tonificare la muscolatura. 

WEIGHTLIFTING

Si tratta di una disciplina olimpica antichissima (il nostro box è affiliato FIPE) conosciuta comunemente come sollevamento pesi o pesistica olimpica. Sviluppa forza, velocità e abilità che possono essere trasferite in altri sport e situazioni. L’allenamento consiste in due movimenti principali da eseguire con precisione e carichi adeguati alla propria esperienza e forza.

Lo “strappo”, nel quale gli atleti devono sollevare il bilanciere sopra la loro testa, in un unico movimento in divaricata frontale o sagittale, con successivo ritorno in posizione eretta.

Lo “slancio”, nel quale si porta prima il bilanciere all’altezza delle spalle (con un movimento detto “girata”) in divaricata frontale o sagittale e riacquisto della posizione eretta; poi si solleva il peso al di sopra della testa con un movimento rapido detta spinta; come la girata la spinta si può effettuare in divaricata frontale o sagittale, dove il bilanciere viene portato sopra la testa con l’aiuto delle gambe e braccia, con successivo ritorno in posizione eretta.

Richiedi informazioni

Compila il form sottostante,
verrai presto ricontattato!